STORIA
Peschiera del Garda ha sempre avuto un legame stretto con l’acqua.
Questo lo testimoniano le prove di un sito palafitticolo, conosciute come “Le Palafitte preistoriche di Peschiera del Garda”.
In Italia sono presenti 19 siti, due dei quali si trovano a Peschiera, Il lago di Frassino e il Belvedere.
In queste zone sono presenti resti di insediamenti palafitticoli preistorici risalenti al periodo compreso tra il 5000 e il 500 a.C.
Questi insediamenti, come quelli di Peschiera, solitamente si trovano sott’acqua, sulle rive dei laghi, lungo i fiumi o in zone umide.
Zone che offrono buone condizioni di conservazione per i resti organici come il legno, i tessuti, i resti vegetali o le ossa.
CURIOSITÀ
Il sito palafitticolo di Peschiera del Garda è un sito UNESCO dal 2011.
Per quelli incuriositi dal passato di Peschiera del Garda è assolutamente consigliato visitare il Museo della pesca e delle tradizioni lacustri.
Un museo che descrive la storia della città e della pesca sul Lago di Garda.
Si trova presso la Caserma d’Artiglieria di Porta Verona, inserito all’interno del Bastione San Marco.
Nell’incantevole Sala Radetzky si potranno osservare documentazioni fotografiche ed una raccolta di tipiche imbarcazioni lacustri che formano il patrimonio storico della vita lacustre.
Peschiera del Garda prende il nome da “Peschiere”, ossia stazioni di pesca che sorgevano sul Lago in epoca romana.
Oggi, grazie alle sue meraviglie e alla sua forma pentagonale viene definita Comune Gioiello d’Italia.
VISITA
Il Pentagono dal 2003 offre servizi a chi visita Peschiera del Garda per valorizzare le bellezze che Peschiera e il lago ha da offrire.
Il giro delle mura è un esempio di questi servizi, un tour in barca di 25 minuti intorno alle mura veneziane del Sedicesimo secolo.
Un modo originale per scoprire la fortezza di Peschiera, Patrimonio UNESCO dal luglio 2017.
Lasciati cullare dalle correnti dei canali che circondano Peschiera e vieni ad ammirare il museo a cielo aperto!